In molti, purtroppo, all’alba della tanto attesa Fase 2 si sono ritrovati in cassa integrazione a tempo indefinito o hanno già perso il loro impiego. E il mercato del lavoro in questo nostro Bel Paese non offre certo molte opportunità. Cosa fare allora per trovare un’altra occupazione (magari inventarsela!) e rendersi appetibili sul mercato?
Il primo passo deve essere necessariamente quello di capire esattamente cosa si ha da offrire in termini di capacità, competenze e caratteristiche uniche, perché ognuno di noi è una micro impresa che produce valore e ogni carriera va considerata come un vero e proprio business.
Se ti interessa l’argomento puoi consultare il nostro articolo: Business Model You: come creare il TUO modello di Business
Il percorso per rimettersi in gioco
Quando si decide di cambiare lavoro, il percorso standard che si segue per rivalutare se stessi prevede 4 step fondamentali:
- Il Bilancio di competenze per capire quali competenze e capacità hai sviluppato nel tempo e come sfruttarle per cambiare o trovare lavoro in un altro settore;
- La definizione dell’Obiettivo Professionale per identificare il giusto compromesso tra le tue aspirazioni e le opportunità offerte dal mercato;
- La Swot Analysis Personale, strumento imprescindibile per valutare il tuo potenziale e le tue possibilità di realizzare un nuovo progetto professionale;
- La costruzione del Piano d’Azione, ovvero individuare tappe, tempi e modi che definiscono il percorso verso il raggiungimento del tuo obiettivo.
Analizziamo insieme lo strumento della Swot Analysis e vediamo perché è tanto importante quando si riprogetta la propria carriera.
La Swot Analysis personale
La Swot Analysis è stata inventata negli anni ’60 da Albert Humprey, professore di Strategia del Business alla Harvard School University, che cercava uno strumento che permettesse di valutare le possibilità di realizzazione e di successo di un progetto imprenditoriale.
Ad oggi, la Swot Analysis viene ancora utilizzata in start-up e aziende e si è vista l’enorme efficacia anche nella valutazione di progetti professionali individuali.
L’applicazione della Swot a livello personale parte dalla considerazione che una qualunque carriera è un progetto di business e come tale deve essere progettata e pianificata. Che tu sia un libero professionista o un dipendente, infatti, sei un lavoratore che produce risultati per i quali vieni pagato e questo fa di te una micro impresa che produce Valore.
La Swot Analysis personale è un ottimo strumento che aiuta a riflettere e a prendere consapevolezza dei propri punti di forza e punti di debolezza e per valutare il proprio potenziale rispetto a obiettivi e progetti, identificando così le migliori strategie per raggiungerli e realizzarli. Attraverso la Swot abbiamo modo di chiederci: “Cosa ho e cosa mi manca per raggiungere o miei obiettivi?”.
Parliamo di risorse personali a livello di competenze, capacità, risorse economiche, strutturali e supporto psicologico ed emotivo.
Nella carriera individuale, tu sei sia l’impresa che l’imprenditore quindi l’analisi è incentrata su di te e sul contesto esterno legato, a cui tu puoi accedere più o meno facilmente.
Guardare a te stesso utilizzando la Swot aiuta a individuare ciò che ti distingue e a scoprire o sviluppare opportunità a cui altrimenti non hai mai pensato e che, soprattutto, non dipendono solo da te ma anche da fattori esterni che spesso non consideriamo nel modo giusto.
La Swot Analysis è detta anche Matrice Swot, perché come in una matrice matematica si inseriscono al suo interno elementi che vengono messi in relazione tra loro. La parola SWOT è un acronimo che indica 4 fattori:
- Strenghts, ovvero Punti di Forza
- Weaknesses, ovvero Punti di Debolezza
- Opportunities, ovvero Opportunità
- Threats, ovvero Minacce
Ciascun fattore è definito in base a 2 parametri:
- Origine del fattore: l’origine interna identifica i Punti di Forza e di Debolezza che appartengono alla persona: competenze, capacità, aspetti del carattere e della personalità, abitudini e tendenze naturali, paure e motivazioni, ecc. L’origine esterna identifica le Opportunità e le Minacce proprie del contesto esterno alla persona: mercato del lavoro, l’azienda di appartenenza, i competitors, ecc.
- Carattere del fattore: i fattori positivi sono tutti quegli elementi, sia interni che esterni, che ti sono utili e che ti portano più vicino al raggiungimento dei tuoi obiettivi. I fattori negativi, al contrario, sia interni che esterni, rappresentano ostacoli e rischi lungo il percorso verso la tua meta.
I Punti di Forza rispecchiano ciò che sei bravo a fare, ciò che ti differenzia da altri professionisti, colleghi o competitors, i motivi per cui un datore di lavoro dovrebbe assumerti o per cui i clienti dovrebbero scegliere proprio te.
Essere consapevoli dei propri Punti di Debolezza rispetto a un progetto specifico significa sapere deve si hanno lacune da colmare: competenze, conoscenze, risorse, mentalità, ecc. Solo se identifichi bene le tue aree di miglioramento potrai rimboccarti le maniche, lavorarci su e crescere davvero.
Le Opportunità e le Minacce vanno ricercate all’esterno, nel mercato del lavoro o nella rete di contatti che si ha.
Per riuscire a cogliere le Opportunità (nuove offerte di lavoro, possibilità di collaborazione, apertura di nuovi settori, formazione, ecc.) è necessario essere flessibili, versatili, cambiare prospettiva e valutare nuovi ambiti e modelli di lavoro.
Le Minacce sono ovviamente l’altra faccia della medaglia delle Opportunità. Ad esempio, il voler avviare un business in un mercato già saturo, una nuova regolamentazione di una professione, contratti non stabili, crisi aziendali, concorrenza, ecc., tutti quegli elementi che possono ostacolare o impedirti del tutto di raggiungere il tuo obiettivo professionale.
Come utilizzare la Swot Analysis Personale
Per aiutarti nella compilazione dei 4 quadranti, trovi di seguito una serie domande a cui dovrai rispondere analizzando te stesso rispetto al tuo specifico obiettivo. Se sei indeciso su quale strada percorrere, in quale progetto buttarti o quale nuovo lavoro scegliere, compila una Swot Analysis per ogni opzione.
Il risultato della Swot è una fotografia della tua situazione professionale attuale, del tuo profilo, e questa fotografia va poi messa in relazione con l’obiettivo finale per definire la strategia e il Piano d’Azione migliore per raggiungerlo.
Prenditi il tempo necessario per riflettere e rispondere a queste domande e fallo nel modo più sincero possibile, soprattutto in merito ai tuoi Punti di Debolezza. Il primo passo per migliorare è riconoscere dove ti serve farlo.
Riguardo ai Punti di Forza, ricorda che l’analisi riguarda chi sei oggi e non chi vuoi diventare, quali competenze e capacità hai oggi e non quali vuoi acquisire. Gli anni di esperienza nell’orientamento e la consulenza di carriera ci hanno insegnato che gli esseri umani sono sempre ipercritici con loro stessi e che le persone fanno molta più fatica ad individuare i propri punti di forza che quelli di debolezza.
PUNTI DI FORZA
- Cosa so fare bene?
- Cosa so fare meglio di chiunque altro?
- Quali competenze possiedo?
- Quali certificazioni, attestati, diplomi possiedo?
- Quali risorse possiedo?
- Quali caratteristiche possiedo che possono rendermi il migliore nel mio campo?
- Quali punti di forza mi riconoscono gli altri?
- In quali contesti mi sento di poter dare il meglio?
- Cosa mi distingue dai miei colleghi/competitors?
- Che vantaggi hanno i miei clienti con me?
PUNTI DI DEBOLEZZA
- Quali competenze mi mancano?
- In cosa devo migliorare se voglio raggiungere i miei obiettivi?
- Quali risorse mi mancano?
- Quali sono i compiti o le attività in cui faccio più fatica?
- In quali contesti mi sento più in difficoltà o a disagio?
- Cosa mia fa paura?
- Quali sono le mie caratteristiche controproducenti al lavoro (es: ritardo, disordine, gestione stress, etc.)?
- Cosa non sono bravo a fare?
- In cosa i miei competitors sono migliori?
OPPORTUNITÀ
- In quale altro settore o ambito potrei lavorare?
- Quali possibilità potrei cogliere tramite attività, contesti, persone (rete di contatti) e luoghi che frequento?
- Sono previsti cambiamenti del mercato che potrebbero aprirmi altre strade?
- Quale esigenza dei clienti non viene soddisfatta dalla concorrenza?
- Da quali tendenze ricorrenti o nuovi trend potrei trarre profitto e come?
- Vi sono nuove tecnologie che potrei imparare e che mi possono supportare nello svolgere le attività?
- Quali possibili cambiamenti normativi potrebbero aiutarmi?
- Quali modi alternativi potrei sfruttare per reperire le risorse necessarie?
MINACCE
- Quali cambiamenti del contesto o del mercato possono rallentare/bloccare la mia crescita?
- Il settore si sta contraendo o sta cambiando direzione?
- Quali sono gli aspetti di cui tutti si lamentano in questo settore?
- C’è una forte concorrenza nel settore in cui sono specializzato/vorrei lavorare?
- Cosa sta facendo chi punta al mio stesso obiettivo?
- Quali fattori socio-economici potrebbero penalizzarmi?
- Quali fattori culturali potrebbero penalizzarmi?
- Quali possibili cambiamenti normativi potrebbero ostacolarmi?
- Quali minacce potrebbero aggravare i miei punti deboli?
Come leggere la Matrice
Una volta che hai popolato tutti e 4 i quadranti, è il momento di analizzare e mettere in relazione tra loro gli elementi che hai individuato.
- Punti di Forza e Opportunità: individua i Punti di Forza che ti consentono di sfruttare sin da subito le Opportunità presenti e future.
- Punti di Forza e Minacce: individua i Punti di Forza che potrebbero aiutarti ad affrontare, ridurre o eliminare le Minacce presenti e future.
- Punti di Debolezza e Opportunità: individua quali Opportunità ti possono consentire di lavorare sulle tue aree di miglioramento (corsi di formazione, esperienze) o rappresentano fonte di motivazione per farlo perché rischieresti di perderle a causa di tue attuali lacune personali o professionali.
- Punti di Debolezza e Minacce: rifletti su quali Punti di Debolezza interni potrebbero trasformarsi in vere Minacce esterne (una certificazione che non hai e che diventerà obbligatoria a breve, non ami i Social ma vivi e lavori in un era digitale, non sai o non vuoi fare qualcosa che la tua azienda potrebbe rendere obbligatorio, ecc.). Il rapporto tra Debolezze e Minacce è quello più complesso da esaminare.
A questo punto, per riuscire a vedere Opportunità non considerate prima e per riuscire ad evitare Minacce pendenti è fondamentale mettere in atto un vero cambio di prospettiva, guardare a realtà e il mercato attraverso altre lenti, allargare la mentalità e mettersi in gioco.
Un ulteriore passaggio è quello di valutare se sia possibile trasformare i propri Punti di Debolezza in punti di Forza e/o le Minacce in Opportunità. Per fare questo prova a chiederti:
- Esistono dei modi/situazioni/settori in cui i tuoi Punti di Debolezza possono, invece, essere considerati punti di forza?
- Esistono persone che considerano utile o interessante qualcosa che tu consideri negativo?
Ad esempio, se sei una persona solitaria, riservata, che ama lavorare da solo e in autonomia, questo stesso aspetto del tuo carattere sarà un Punto di Forza se vuoi lavorare come bibliotecario o programmatore informatico e sarà un Punto di Debolezza se stai valutando di lavorare nel commercio.
Principi pratici per usare al meglio la Swot Analysis Personale
Sincerità: quanto più riuscirai a descriverti al meglio, tanto più di ti sarà utile. Non esistono riposte giuste o sbagliate!
Collaborazione: pensa a te stesso anche dalla prospettiva da cui ti vedono colleghi e amici e se non ci riesci chiedi loro come ti vedono (sul lavoro)
Supervisione: prova a compilarla da solo, se ti rendi conto di aver bisogno di aiuto nella compilazione o nell’analisi contatta un consulente.
Praticità: Stampa lo schema della Swot Analysis Personale almeno in formato A3 e usa dei piccoli Post-it per inserire gli elementi nei quadranti. In questo modo, riuscirai ad avere una visione completa e, in fase di analisi, sarà più facile spostare i fattori tra quadranti staccando e riattaccando il foglietto adesivo.
Scrivi un commento