Cosa significa fare impresa oggi e come avviare la propria attività
Il nostro Laboratorio di Avvio all’Impresa vuole offrire una panoramica a 360° su cosa significa fare impresa oggi. A chiunque voglia avviare una propria attività professionale forniamo tutte le informazioni necessarie per iniziare a costruire un business solido e duraturo nel tempo.
Il Laboratorio si compone di 7 giornate di full-immersion online. Ogni giornata affronterà in maniera approfondita le tematiche relative all’avvio di un’impresa:
- aspetti legali e fiscali;
- business model e business plan;
- valutazione dell’idea imprenditoriale;
- brand identity
- digital marketing.
Perché partecipare
Circa 1 azienda su 3 chiude dopo il primo anno di vita. Le cause sono da rintracciarsi in una cattiva gestione del proprio budget, nella mancata analisi del mercato di riferimento, nella totale assenza di un piano marketing a medio-lungo termine e nell’errato calcolo del rischio d’impresa incluse spese, ricavi e risorse necessarie.
Errori fin troppo comuni che tuttavia possono essere evitati. Lo START-lab, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, ti insegnerà quali sono gli step di un corretto avvio all’impresa; capirai come valutare le possibilità del tuo business, in che modo sfruttare al meglio le risorse per ottimizzare ricavi e processi di lavoro, e come promuovere la tua attività attraverso lacostruzione di una brand image unica e riconoscibile.
Organizzazione didattica
Il Laboratorio di Avvio all’Impresa si svolge nel corso di 5 giornate, generalmente sabati. La sua struttura è un vero e proprio percorso che tocca a 360° le tappe fondamentali quando si tratta di avviare da zero una propria attività.
PROGRAMMA
Giorno 1 – Come nasce un’impresa
- Cosa significa fare impresa: lavoro autonomo, autoimprenditorialità e falsi miti
- Per chi nasce un’impresa: l’importanza di soddisfare il mercato
- Motivazione e imprenditorialità: cosa ci spinge ad avviare un’impresa
- Il Paradigma della coerenza professionale: le dimensioni individuale, sociale e aziendale di un’impresa
- I 4 pilastri di un’impresa: visione, società, struttura e strategia
- Descrizione iniziale del progetto di business
Giorno 2 – definizione dell’idea imprenditoriale
- Vision & Mission: cosa sono e come definirle
- Il contesto: cultura, innovazione, mercato e geolocalizzazione
- Positioning: la Matrice della domanda
- Strategia: come presentare l’azienda e farla crescere nel mercato
Giorno 3 – Il Modello di business
- Cos’è e perché è fondamentale avere (almeno) un Modello di business
- I 9 elementi del modello di business
- Costruzione del modello di business
- Presentazione all’aula
Giorno 4 – valutazione della fattibilità d’impresa
- La Swot Analysis: cos’è e perché è importante farla
- Analisi Swot del proprio progetto di business
- Il Business Plan: la pianificazione economico-finanziaria detta la rotta
- La struttura del Business Plan e come costruirlo
Giorno 5 – il marketing per le micro e piccole imprese
- Marketing digitale e Marketing locale
- Strategia e canali di comunicazione: sito, social, blog, community, ecc.
- La gestione del budget per la pubblicità
Giorno 6 – La mentalità imprenditoriale
- Fare business non è per tutti: attitudini e competenze dell’imprenditore di successo
- Approccio al lavoro: abbastanza Vs abbondanza e l’idea di scambio
- Lavorare sugli schemi mentali per evitare l’autosabotaggio: locus of control, autoefficacia e gestione dello stress
Giorno 7 – I bandi di finanziamento
- Come funziona la finanza agevola in Italia
- Come scegliere il bando più adatto al tuo progetto
- Quali sono i principali bandi attivi
Il corso si svolgerà online in modalità webinar live. È possibile acquistare le singole giornate senza vincoli di partecipazione ai restanti moduli.
Giornate | Data | Prezzo | Acquista |
---|---|---|---|
1# – Come nasce un’impresa | 22/02/2025 (10:00-14:00) | 50,00€ | |
2# – La definizione dell’idea imprenditoriale | 01/03/2025 (14:00-18:00) | 50,00€ | |
3# – Il Modello di business | 08/03/2025 (14:00-18:00) | 50,00€ | |
4# – La valutazione della fattibilità d’impresa | 15/03/2025 (10:00-14:00) | 50,00€ | |
5# – Il marketing per le micro e piccole imprese | 22/03/2025 (10:00-14:00) | 50,00€ | |
6# – La mentalità imprenditoriale | 29/03/2025 (10:00-14:00) | 50,00€ | |
7# – Bandi di finanziamento | 05/04/2025 (14:00-18:00) | 50,00€ | |
Intero percorso | 300,00€
(-20%) |
Prossime date
Corso | Data | Sede | |
---|---|---|---|
Giorno 1:
Come nasce un’impresa |
22/02/2025 (10:00-14:00) | Online | |
Giorno 2: La definizione dell’idea imprenditoriale | 01/03/2025 (14:00-18:00) | Online | |
Giorno 3: Il Modello di business | 08/03/2025 (14:00-18:00) | Online | |
Giorno 4: La valutazione della fattibilità d’impresa | 15/03/2025 (10:00-14:00) | Online | |
Giorno 5: Il marketing per le micro e piccole imprese | 22/03/2025 (10:00-14:00) | Online | |
Giorno 6: La mentalità imprenditoriale | 29/03/2025 (10:00-14:00) | Online | |
Giorno 7: I bandi di finanziamento | 05/04/2025 (14:00-18:00) | Online | |
Percorso completo | Online |