Sei un piccolo imprenditore? In tal caso, probabilmente capisci l’importanza di far apparire il tuo sito Web sulla prima pagina di Google per le parole chiave relative ai tuoi servizi e alla posizione in cui lavori. Ad esempio, se sei un dentista a Milano, dovresti posizionarti per la parola chiave “dentista a Milano”. Sai cosa devi fare per migliorare la tua posizione di ricerca a livello locale? Te lo spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.

1. Google My Business

Per prima cosa devi iscriverti al programma gratuito di Google My Business. Google My Business è uno strumento gratuito che aiuta le piccole imprese a creare e gestire le proprie schede attività Google, che vengono visualizzate quando i clienti trovano attività commerciali nelle vicinanze quando effettuano una ricerca su Google e Maps.

Aiuta le aziende ad attrarre nuovi clienti e a condividere informazioni su ciò che li rende speciali. Una volta effettuata l’iscrizione non lasciare la tua richiesta sospesa a metà. L’attività va verificata dato che Google non vuole offrire false informazioni ai propri utenti e non mostrerebbe mai un’attività fra i risultati di ricerca senza essere assolutamente sicuro che l’azienda in questione esista per davvero. Scegli il metodo più comodo per effettuare la veritifa della tua attività. Puoi farlo tramite un contatto telefonico o tramite posta ordinaria. In questo secondo caso Google invierà all’indirizzo da te inserito, una cartolina contenente un codice di sicurezza. Accedi alla tua scheda My Business, inserisci il codice e procedi con la verifica dell’attività.

2. Recensioni e Link building

Più si parla di te online e più acquisti autorevolezza agli occhi di Google. Tuttavia è di vitale importanza che i link che puntano al tuo sito siano di alta qualità. Se hai ricevuto dei backlink controlla sempre la loro qualità altrimenti potrebbero essere un fattore penalizzante.

Struttura, inoltre, le tue pagine social in modo tale che gli utenti possano lasciare delle recensioni o condividere i tuoi post attraverso hashtag creati ad hoc. Le pagine social sono indicizzate e anche molto bene quindi è di estrema importanza curarle a dovere e prestargli molta attenzione.

3. Landing Page

Le landing page collegate al tuo sito o ai tuoi canali social devono essere strutturate secondo le best practices della SEO on-page. In breve devono avere i seguenti requisiti:

  • Il tag title deve contenere la keyword per la quale vuoi posizionarti.
  • La URL della pagina di destinazione deve appartenere a un dominio “autorevole”: l’autorità del dominio della pagina di destinazione è un fattore di grande impatto per il ranking nei risultati locali.
  • Autorità di dominio della home page del sito Web: l’autorità di dominio del sito Web di un’azienda ha una grande influenza sulla tua posizione nei risultati di ricerca locali. Per migliorare l’autorità del tuo dominio, devi assicurarti che il tuo sito offra contenuti eccellenti, che sia codificato correttamente e abbia collegamenti da domini pertinenti e di alta qualità. Come per la SEO organica, la qualità dei link in entrata al tuo dominio è un fattore importante nel posizionamento per la SEO locale.
  • Parola chiave nel titolo commerciale: se il nome della tua attività commerciale contiene una parola chiave che stai cercando di posizionare sarebbe di grande aiuto in termini SEO.

4. Altri fattori importanti per la local SEO delle piccole imprese

  • Vicinanza dell’indirizzo al centro città: le aziende situate vicino al centro città beneficeranno di un vantaggio di classifica.
  • Prossimità della posizione fisica al punto di ricerca: Google ha la capacità di capire dove si trovano gli utenti quando effettuano una ricerca. Se ritiene che la ricerca abbia un intento locale, mostreranno automaticamente le attività correlate in prossimità della posizione di ricerca.
  • Quantità di recensioni tradizionali di terze parti: incoraggia i tuoi clienti a fornire recensioni sulla tua attività tramite siti come Tripadvisor e Yelp. Si pensa che Google prenda le recensioni che la tua attività riceve su siti di recensioni di terze parti e le utilizza in una parte del suo algoritmo per capire come si posiziona il tuo sito web rispetto al mercato di riferimento.

Hai bisogno di una consulenza SEO? Contattaci e scopriamo insieme come possiamo aiutarti!