CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Formatore del Personale

Dài una svolta alla tua carriera

Il Formatore aziendale è una delle figure più ricercate nell’attuale mercato del lavoro.

ROMA, IN PRESENZA/ONLINE

GENNAIO-FEBBRAIO 2025

6 SETTIMANE/44 ore

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Formatore del Personale

Dài una svolta alla tua carriera

Il Formatore aziendale è una delle figure più ricercate nell’attuale mercato del lavoro.

ROMA, IN PRESENZA/ONLINE

GENNAIO-FEBBRAIO 2025

6 SETTIMANE/44 ore

Un percorso formativo completo

Lavori in ambito HR, sei uno psicologo o un neolaureato e vuoi diventare formatore certificato per il personale? Inizia ora un percorso formativo che farà emergere il tuo potenziale e ti permetterà di acquisire un metodo studiato, collaudato e apprezzato da aziende piccole e grandi.

A chi è rivolta questa formazione?

Laureati da avviare alla professione e Formatori aziendali che vogliono migliorare e consolidare le tecniche di progettazione, microprogettazione e gestione d’aula.

Opportunità di carriera

Il corso ti forma alla professione di formatore nella sua interezza, fornendo le competenze necessarie a progettare, animare e gestire l’aula, e gli strumenti a supporto della formazione in presenza, blended e digitale a distanza.

I vantaggi di scegliere GoodStart

Tutta la nostra esperienza al tuo servizio

0
Anni di esperienza nel raggiungere gli obiettivi degli studenti
0
Ore di formazione erogate in tutta Italia
0
Partecipanti ai nostri corsi
0%
Risultati raggiunti

Programma

Ottieni la certificazione per uno dei lavori più richiesti sul mercato

Questo corso è finalizzato a fornire le competenze specifiche per ricoprire il ruolo di Formatore e Responsabile della formazione.

Il corso si divide in 3 moduli:

Formazione e processo formativo

  • Cosa vuol dire fare formazione
  • Perché la formazione non è insegnamento
  • La formazione al servizio delle organizzazioni
  • Evoluzione della formazione
  • Attori e relazioni nella formazione
  • Stili di apprendimento
  • Tipi di formazione

Il formatore

  • I possibili contesti di intervento
  • Ruolo e Mission
  • Gli obiettivi d’aula
  • Il profilo del formatore: Caratteristiche e competenze richieste

L’apprendimento negli adulti

  • Principi di andragogia
  • Modelli e stili di apprendimento
  • Il metodo 4MAT
  • I processi psicologici e cognitivi alla base dell’apprendimento

Progettazione della formazione e gestione dell’aula

  • I 7 elementi di una progettazione efficace
  • Analisi del target
  • Le fasi di un intervento formativo
  • Obiettivi e metodi per ogni fase
  • Come tenere alta l’attenzione
  • Gestione delle domande e delle obiezioni

I materiali per la formazione

  • Gli strumenti del formatore
  • Progettare le slides
  • Usare video e immagini
  • Gestire imprevisti e problemi tecnici

  1. Dall’analisi dei bisogni alla progettazione dei contenuti
  • Che vuol dire progettare la formazione
  • Costruire e valutare un preventivo di formazione aziendale
  1. La macroprogettazione
  • Gli obiettivi formativi e le aree di intervento
  • I modelli di apprendimento per gli adulti
  1. La microprogettazione
  • Metodi efficaci per la formazione: dalla lezione classica ai giochi online
  • Le fasi di un intervento formativo
  • La pianificazione del tempo
  1. La valutazione della formazione
  • Il livello di gradimento come feedback per il formatore
  • Costruire il questionario di gradimento della formazione

  • I presupposti della comunicazione
  • La comunicazione interpersonale
    • I livelli della comunicazione
    • Canali e indicatori
    • Comunicare per persuadere
  • Progettare un intervento di Public Speaking
    • Gli elementi di una progettazione efficace
    • Le fasi di un intervento di Public Speaking
    • Progettazione e strategia
    • L’organizzazione delle informazioni
    • Come avere un’apertura d’impatto
    • La chiusura efficace dell’intervento
  • Regole di comunicazione per il Public Speaking
    • Come usare il corpo e la voce
    • Come gestire l’emozione
    • Gli strumenti dello speaker
  • La gestione del pubblico
    • I 9 “tipi d’aula”
    • Gestire domande e obiezioni
    • Suscitare le giuste emozioni in chi ascolta

Obiettivi

  • Evidenziare il ruolo strategico della formazione continua (o lifelong learning) in un mercato ipercompetitivo e in rapida evoluzione
  • Conoscere i principali metodi e strumenti formativi
  • Esaminare le fasi e gli strumenti di analisi dei fabbisogni formativi, per la progettazione di piani di formazione coerenti con le esigenze organizzative
  • Conoscere le logiche di progettazione e gestione della formazione 
  • Conoscere finalità, criteri, tipologie e strumenti specifici di valutazione della formazione

Metodologia

La modalità di partecipazione è mista: parte online e parte in presenza. L’iniziale e necessario quadro teorico di riferimento sarà affiancato da attività pratiche finalizzate ad allenare l’applicazione di quanto appreso alle procedure operative del lavoro quotidiano.

  • Lezioni frontale
  • Esercitazioni individuali e di gruppo
  • Simulazioni e case history
  • Documenti per l’approfondimento

Il materiale necessario sarà fornito ai partecipanti durante il corso delle lezioni.

Il ruolo del Formatore

Il formatore non trasmette solo concetti ma agisce come veicolo e acceleratore nello sviluppo di competenze da parte del cliente. È più vicino quindi alla figura professionale dell’allenatore sportivo che spiega tecniche, introduce tattiche di gara, mostra esercizi ginnici, motiva e accompagna l’atleta verso le sue migliori performance. Per poter diventare un formatore, quindi, non basta saper “parlare bene”, ma è necessario essere consapevoli dell’importanza del proprio ruolo e conoscere i meccanismi che sottostanno ai processi cognitivi e psicologici legati all’apprendimento e allo sviluppo umano.

Progettare la formazione

Molti corsi di formazione sono tenuti da “esperti che fanno lezione” invece che da professionisti del settore e questo comporta una formazione ricca di contenuti ma che spesso non rispetta i principi e i metodi di apprendimento degli adulti. Una formazione davvero efficace e arricchente si basa una progettazione attenta, minuziosa e concreta dei contenuti, della durata e della varietà delle tecniche utilizzate per stimolare l’interesse e il coinvolgimento dei partecipanti. Durante il corso vedremo come progettare un intervento formativo fin nei minimi dettagli, come organizzare la presentazione dei contenuti e quali metodi e strumenti applicare per favorire l’esperienza diretta, la condivisione e l’acquisizione delle conoscenze in chi partecipa.

Gestire l’aula

Erogare un corso di formazione, parlare in pubblico, progettare una presentazione, comunicare con efficacia durante una riunione, dimostrandosi a proprio agio davanti ai propri colleghi durante un meeting sono abilità indispensabili nella vita lavorativa quotidiana. Sono infatti doti che permettono di sviluppare leadership e autorevolezza, aiutando formatori, manager e professionisti a raggiungere i propri obiettivi professionali. Il corso di public speaking fornisce gli strumenti per facilitare l’apprendimento in chi ascolta, per comunicare le proprie idee e farsi ascoltare, attraverso una metodologia che si basa su simulazioni continue, esercitazioni pratiche e l’uso della videoregistrazione.

FOCUS SUGLI OBIETTIVI

Serietà

DIDATTICA INNOVATIVA

Professionalità

FORMATORI ESPERTI

Qualità

OTTIENI LA TUA CERTIFICAZIONE

Al termine della formazione riceverai un diploma digitale certificato con firma elettronica.

Al termine della formazione riceverai un diploma digitale certificato con firma elettronica.

I nostri diplomi digitali hanno esattamente la stessa validità di un diploma stampato, in quanto sono dotati di firma elettronica e impronta digitale in conformità alla legislazione vigente. Qualsiasi persona, azienda o istituzione che lo richieda può verificarne la validità tramite il codice di verifica sicuro incluso in ogni diplom

DATE

Inizio Lezioni Ora Modalità di partecipazione Partenza
16/01/2025 Martedì e Giovedì 16:00-18:00 Misto Online/In presenza Pre-confermata

ISCRIVITI

I corsi si svolgeranno sempre nelle giornate di mercoledì e venerdì