Come applicare le neuroscienze alla progettazione di slide e presentazioni aziendali per aumentarne l’attrattiva e l’efficacia. Il neurodesign si sta diffondendo molto tra i programmatori di software e i progettisti di siti web che sanno bene quanto sia importante mettere l’utente finale al centro del processo creativo. Sebbene l’utilizzo e la lettura di una pagina web sia cosa ben diversa dall’assistere ad un intervento di public speaking e guardare delle slides, il funzionamento neurologico del nostro cervello segue gli stessi meccanismi in entrambe le situazioni. È possibile quindi applicare alcuni di questi stessi principi allaprogettazione di presentazioni e alla creazione di materiale visivo ad alto impatto (slides, immagini, documenti cartacei, video) raggiungendo così la massima efficacia comunicativa. I principi di neurodesign applicabili alla progettazione di presentazioni sono stati raggruppati per argomento e suddivisi in3 macro categorie: progettazione, creazione del materiale e public speaking. Ciascuna categoria corrisponde ad una delle principali fasi di creazione di una presentazione, che sia aziendale, di marketing o su qualunque altro tema. In questo corso imparare ad utilizzare i principi relativi alle fasi di progettazione e creazione del materiale. SCOPRIRAI L’obiettivo di questo corso è rendere noti i meccanismi di funzionamento del cervello umano che intervengono nell’elaborazione di situazioni di apprendimento e similari. La consocenza di tali meccanismi consente di progettare e realizzare presentazioni altamente perfomanti ed efficaci. I 3 cervelli nell’uomo 1 // L’attenzione: cos’è, cosa l’attira, quanto dura 2// Il mind wondering 3// Come filtriamo le informazioni 4// Categorie e modelli mentali 5// Chunk e rivelazione progressiva 6// Percezione e uso del tempo 7// La creativita’: creativi si nasce o si diventa? 8// Apprendimento per imitazione Creazione dei contenuti 9// La visione centrale e periferica 10// Associazione spaziale e pattern 11// Layout e struttura delle slides 12// La simmetria 13// Il bilanciamento delle immagini 14// Forme e colori 15// Ad ogni testo il suo font 16// Come suscitare le emozioni Programma del corso
Programma

Questo evento è passato.
